Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi: Opportunità di Crescita per le PMI Italiane

da | 23 Mag 2023 | News | 0 commenti |

Il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi è un’iniziativa che prevedi finanziamenti a fondo perduto per le attività imprenditoriali nei comuni e borghi storici del nostro Paese.

Decifrando il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi

Il PNRR – Avviso Imprese Borghi è un’iniziativa del Ministero della Cultura. Il suo obiettivo principale è sostenere le iniziative imprenditoriali locali, mirando al rilancio economico e occupazionale e al contrasto dello spopolamento. Questo bando è finalizzato a favorire la nascita di nuovi servizi per i residenti, spesso carenti o del tutto assenti, e a contribuire al ripristino del tessuto economico locale.

Chi può Beneficiare del Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi

Il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi è un’opportunità aperta a un’ampia varietà di settori. Dall’Agricoltura alla Silvicoltura e Pesca, passando per l’Agroindustria, l’Artigianato, il Commercio, la Cultura, l’Industria, i Servizi e il Turismo. Se la tua attività rientra in uno di questi settori e si trova in uno dei comuni o borghi storici beneficiari, allora questo bando è perfetto per te.

Spese Finanziate dal Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi

Parlando di aspetti finanziari, il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi offre una copertura completa per un’ampia gamma di spese. Ad esempio, le spese per l’affitto dei locali, le assunzioni di personale, l’acquisto di attrezzature e macchinari e le spese per l’avvio di nuove attività. Inoltre, il bando copre anche le spese per certificazioni, consulenze, digitalizzazione, hardware/software, marchi/brevetti/disegni, opere edili e impianti, e anche spese generali.

Come Candidarsi per il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi

Adesso, passiamo alla parte più importante: come presentare la candidatura? Il periodo per l’invio delle domande inizia alle 12:00 dell’8 giugno e si conclude alle 18:00 dell’11 settembre 2023.

Che tu rappresenti una società già costituita o che tu stia progettando di avviare una nuova attività, questo è il momento giusto per fare il grande salto. Ricorda, possono presentare domanda sia le micro, piccole e medie imprese già costituite, sia quelle che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, inclusi individui, società cooperative, associazioni non riconosciute, organizzazioni non profit e Enti del Terzo settore.

Sfrutta al Meglio questa Opportunità

La notizia migliore è che il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi offre finanziamenti a fondo perduto. Ciò significa che qualsiasi importo otterrai non dovrà essere restituito. La percentuale massima del finanziamento copre il 90% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 75.000 euro. Questa percentuale può salire fino al 100%, nel caso di nuove imprese, o di imprese a prevalente titolarità giovanile e/o femminile.

Conclusione: Una Opportunità Imperdibile

In conclusione, il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi è un’opportunità imperdibile per le piccole e medie imprese italiane. Non perdere questa occasione unica per dare un impulso alla tua attività e contribuire alla rigenerazione dei nostri meravigliosi borghi storici. Cosa aspetti? Cogli questa opportunità. Il futuro è nelle tue mani. Invia la tua domanda per il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi e preparati a raggiungere nuovi traguardi. In bocca al lupo!

FAQ

1. Chi può presentare la domanda per il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi? Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese di vari settori, inclusi agricoltura, artigianato, commercio, cultura, e turismo. Anche le imprese che si intendono costituire, nonché le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni non profit e gli enti del Terzo settore possono candidarsi.

2. Quali spese sono coperte dal Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi? Il bando copre un’ampia gamma di spese, tra cui l’affitto di locali, l’assunzione di personale, l’acquisto di attrezzature e macchinari, spese per l’avvio di attività, certificazioni, consulenze, digitalizzazione, e molto altro.

3. Qual è l’importo massimo del contributo a fondo perduto? L’importo massimo del contributo a fondo perduto è del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile, fino a un massimo di 75.000 euro. Questa percentuale può salire fino al 100% nel caso di nuove imprese o imprese a prevalente titolarità giovanile e/o femminile.

4. Quando posso presentare la mia domanda per il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi? Il periodo per l’invio delle domande inizia alle 12:00 dell’8 giugno e si conclude alle 18:00 dell’11 settembre 2023.

5. Il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi è applicabile solo per le nuove imprese? No, sia le imprese già esistenti che quelle che si intendono costituire possono candidarsi per il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi.

6. Come posso sapere se il mio business rientra nei settori ammissibili? Il Bando PNRR – Avviso Imprese Borghi copre una vasta gamma di settori, tra cui agricoltura, artigianato, commercio, cultura, turismo, e molti altri. Se il tuo business rientra in uno di questi settori, allora sei idoneo a fare domanda.

7. Cosa significa che il finanziamento è “a fondo perduto”? Un finanziamento “a fondo perduto” significa che l’importo che ricevi come finanziamento non deve essere restituito. È un contributo non rimborsabile volto a sostenere la tua iniziativa imprenditoriale.

8. Quali sono i Comuni che rientrano in questo bando? Puoi trovare l’elenco completo dei Comuni che partecipano a questa iniziativa cliccando qui: Scarica elenco Comuni

Dai un voto a questo articolo:
[Totale: 3 Media: 4.7]

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai un progetto da realizzare?Dicci di più
+ +