BANDO INVITALIA 2023
Finanzia la tua attività con il fondo
CULTURA CREA 2.0
Finanzia la tua attività con il fondo
Cultura Crea 2.0
Approfitta subito dell’opportunità offerta da Invitalia
che ti permette di finanziare fino al 90% il tuo progetto!
A chi è rivolto
Cultura Crea 2.0 sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative non profit nel settore turistico-culturale realizzate nelle seguenti aree:
Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
L'incentivo è rivolto a:
Persone fisiche che intendono avviare un'attività imprenditoriale nel settore culturale.
Start-Up, ossia società esistenti da meno di 36 mesi, che intendono avviare un'attività imprenditoriale nel settore culturale.
Società esistenti da oltre 36 mesi che intendono consolidare, sviluppare o diversificare la propria attività nel settore turistico e culturale.
Imprese e soggetti del terzo settore (Onlus, APS, Imprese sociali, ONG) che intendono realizzare progetto nel settore turistico culturale.
Le agevolazioni
Il bando prevede un'agevolazione che può arrivare a €500.000
Le agevolazioni coprono l'80% delle spese ammissibili (elevabili al 90% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità) e sono così composte:
Persone fisiche e società Start-Up
- 40% contributo a fondo perduto
- 40% finanziamento a tasso zero senza garanzie da restituire in 8 anni dopo un preammortamento di 12 mesi
Imprese
- 20% contributo a fondo perduto
- 60% finanziamento a tasso zero senza garanzie da restituire in 8 anni dopo un preammortamento di 12 mesi
Terzo settore
80% contributo a fondo perduto
NB: Il finanziamento è un prestito a tasso zero, senza garanzie
da restituire in 8 anni dopo un preammortamento di 12 mesi.
Spese ammissibili
Possono essere finanziate le seguenti spese:
Opere murarie.
(max 20%)
Macchinari, impianti, attrezzature nuove.
Software, brevetti, licenze e marchi, certificazioni e know how.
Spese di gestione (materiali di consumo, utenze, canoni, garanzie assicurative)
(max. 50%)
Cosa finanzia
I settori ammessi al bando
Il bando prevede un elenco di codici Ateco ammessi
per ciascuna categoria di beneficiari, in sintesi:
Persone e Start-Up
Settore culturale, creativo e dello spettacolo.
Società esistenti da 36 mesi
Settore culturale, turistico, creativo, dello spettacolo e settore manifatturiero tipico locale.
Terzo settore
Settore culturale, turistico, creativo, dello spettacolo e settore manifatturiero tipico locale.
Come partecipare
Prima di tutto devi avere un Business Plan completo e dettagliato.
Bisogna avere lo SPID con cui effettuare l'accesso sulla piattaforma per caricare il business plan dell'attività imprenditoriale
Protocollata la domanda, inizierà l’iter di valutazione che potrà durare fino a 60 giorni.
La valutazione prevede anche un colloquio con Invitalia che avverrà da remoto tramite piattaforma dedicata.
Dopo il colloquio, Invitalia comunicherà l'esito tramite pec.
Ricevuto l’esito, basterà costituire la società (se non è già esistente) e/o aprire un conto corrente dedicato o vincolato per richiedere l’erogazione del finanziamento.
L’erogazione potrà avvenire in massimo 4 SAL (Stati Avanzamento Lavoro) sia su fatture quietanziate che su fatture da quietanziare e può prevedere anche la richiesta di un anticipo pari massimo al 40% dell’agevolazione ottenuta.
DICONO DI NOI
Guarda i video che seguono e ascolta le referenze
dei nostri clienti soddisfatti.