I prestiti a fondo perduto sono finanziamenti senza obbligo di rimborso per imprese e start up.
Infatti, non è sempre così facile avere i fondi per sostenere tutte le spese di avvio e sviluppo e quando le risorse non bastano, chiedere un aiuto economico è l’unica soluzione.
L’accesso a prestiti a fondo perduto richiede il rispetto delle normativa in tema di aiuti de minimis.
Con i prestiti a fondo perduto costruisci il tuo business. Usa questa guida per saperne di più sul funzionamento, i requisiti e le modalità di richiesta.
Prestiti a fondo perduto la guida per richiederli ed ottenerli
Stai per avviare la tua impresa o hai un nuovo progetto imprenditoriale per farla diventare grande? Se la tua risposta è affermativa, qui hai tutte le informazioni a portata di mano per cominciare a pianificare il tuo investimento, ottenendo il capitale che ti serve, senza doverlo restituire.
Cosa sono i prestiti a fondo perduto e come funzionano
I prestiti a fondo perduto sono l’aiuto economico che tutte le imprese vorrebbero avere. Se stai muovendo i tuoi primi passi nel mondo dei finanziamenti agevolati per le imprese, è necessario che tu abbia chiaro cosa significhi senza obbligo di restituzione.
Infatti, la concessione del prestito prevede l’erogazione dei fondi a condizione che si dimostri di aver già sostenuto le spese per le quali si è richiesto il contributo.
I prestiti a fondo perduto sono una grande opportunità che si concretizzano in una somma di denaro da usare come copertura delle spese d’investimento o per far fronte a perdite di capitale.
So che ci sono tante agevolazioni ma non so come scegliere quella giusta per il mio progetto
Questa guida è stata pensata per aiutarti a far chiarezza e offrirti l’assistenza prioritaria di uno specialista dei finanziamenti per le imprese.
1° consiglio per ottenere le agevolazioni
L’unica porta di accesso ai fondi pubblici è la partecipazione ai bandi pubblici. È importante leggere attentamente il testo del provvedimento per sapere quale tipo di finanziamento a fondo perduto propone.
- In conto capitale: aumenta il patrimonio dell’impresa.
- In conto impianti: riduce il costo di acquisto di beni ammortizzabili.
- In conto esercizio: aiuta a far fronte ai costi di gestione.
- In conto interessi: abbassa il tasso d’interesse applicato al contratto di finanziamento.
- In conto canone: abbatte i costi di esercizio legati al contratto di leasing sottoscritto.
A chi si rivolgono
Chi può richiedere i contributi a fondo perduto e quali sono i requisiti che deve possedere?
I potenziali beneficiari sono per lo più imprenditori e aspiranti tali, le donne imprenditrici, gli startupper e le imprese attive nelle aree più svantaggiate del territorio.
Infatti, la maggior parte dei prestiti a fondo perduto è destinata a queste categorie di soggetti con l’obiettivo di favorire l’occupazione giovanile, l’imprenditoria femminile e lo sviluppo economico locale delle zone in difficoltà.
L’accesso ai prestiti a fondo perduto è garantito dai bandi nazionali, regionali e comunitari pubblicati dai diversi Enti promotori, nei quali vengono resi noti i requisiti che i soggetti richiedenti devono possedere.
Per esempio, nel bando puoi trovare specificato che il neo imprenditore deve essere un giovane under 30, oppure che l’impresa da avviare dovrà avere la sede operativa in una delle regioni del Mezzogiorno.
Scopri l’ampia proposta di bandi per le Imprese, PMI e Start up.
Noi possiamo ricercare per te le migliori agevolazioni per avviare e sviluppare il tuo business.
Chiedi ora al nostro esperto!
Cosa finanziano
I prestiti a fondo perduto ti semplificano la vita. Potrai acquistare attrezzature, macchinari, impianti e sostenere le spese di avvio e sviluppo della tua impresa, sapendo di poter contare sui fondi concessi a copertura totale o parziale dei costi.
L’esempio
Hai partecipato al bando pubblico per ottenere il prestito a fondo perduto che ti permetterà di velocizzare la produzione, la tua domanda è stata accolta con successo e potrai beneficiare del prestito.
Tra le spese finanziabili ci sono quelle relative alle attrezzature e agli impianti, quindi riceverai la somma di denaro prevista soltanto dopo che avrai fornito le fatture attestanti il pagamento dei costi di acquisto.
2°consiglio per ottenere le agevolazioni
Quando leggi il bando soffermati sulla tipologia di interventi e sulle spese ammissibili, la forma e l’entità del prestito a fondo perduto.
Come accedere ai prestiti a fondo perduto
Fino ad ora abbiamo visto che per ottenere il prestito a fondo perduto è necessario leggere nel dettaglio il bando attivato dagli Enti pubblici e verificare di avere i requisiti richiesti per partecipare.
Voglio farti l’esempio di uno dei più importanti Enti in Italia, Invitalia ovvero l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Tra i bandi di Invitalia ce ne sono alcuni molto interessanti che hanno realizzato il sogno di molte PMI e start up, come Smart and Start Italia, Nuove Imprese a tasso zero, Resto al Sud e Cultura Crea.
Scopri quali sono i prossimi passi da fare per investire nel tuo successo.
Il bando di finanziamento
Nel testo integrale del bando ci sono molte informazioni utili che ti permetteranno di capire se si tratta della migliore soluzione per le tue esigenze di business.
Per addentrarci ancora di più, vediamo quali sono le principali sezioni che richiedono attenzione:
- finalità del bando;
- soggetti beneficiari;
- tipologie di intervento, localizzazione e spese ammissibili;
- dotazione finanziaria;
- forma ed entità del contributo;
- modalità e termini di presentazione della domanda;
- fase istruttoria e criteri di valutazione;
- condizioni di erogazione e liquidazione del prestito a fondo perduto.
La domanda di accesso al contributo
La procedura di richiesta dei prestiti a fondo perduto è tutt’altro che facile. Infatti, oltre a dover verificare di essere in possesso dei requisiti e tutti i dettagli circa il funzionamento del bando, dovrai essere molto preciso e scrupoloso. La redazione della domanda e la predisposizione della documentazione a corredo dovranno essere perfettamente in linea con le richieste.
Niente errori, omissioni o ritardi, il rischio è farsi sfuggire l’opportunità più importante per far decollare il tuo business.
La presentazione della richiesta avviene online attraverso la piattaforma telematica messa a disposizione e prevede sia la compilazione di un modulo digitale che la possibilità di allegare il business plan e gli altri documenti richiesti.
Il business plan
La redazione del business plan, ovvero il piano d’impresa, richiede molta attenzione perché è quel documento che permetterà all’ente erogatore del prestito di valutare la fattibilità del progetto. La scrittura di questo documento richiede competenze ed esperienza, perché non basterà presentare la tua business idea.
Non dovranno mancare obiettivi chiari, le analisi di mercato e dei competitors e i piani previsionali economico-finanziari.
3° consiglio per ottenere le agevolazioni
Per scrivere il tuo piano d’impresa puoi scegliere il fai da te e partire da una guida informativa sul business plan che possa aiutarti a fare bene. Oppure, hai un’alternativa, ed è quella che ti consiglio se proprio non ti piace correre rischi.
Per avere un business plan di successo, mettiti in buone mani. Chiedi al nostro esperto!
La valutazione
Le domande per ottenere i prestiti a fondo perduto possono essere accolte in modalità diverse e valutate in base alla presenza dei requisiti e delle condizioni previste dal bando.
È bene ricordare che i fondi pubblici sono soggetti ad una disponibilità limitata e in caso di conferma dei prestiti a fondo perduto, l’erogazione avviene solo dopo la presentazione delle fatture attestanti il pagamento delle spese dichiarate.
Con i prestiti a fondo perduto crei e sviluppi la tua impresa
Ora hai tutte le informazioni per muovere i primi passi e trasformare la tua idea d’impresa in una realtà di successo.
Noi possiamo cercare per te i bandi di finanziamento più adatti per ottenere le agevolazioni migliori. Contattaci ora!
Salve, potrei accedere al finanziamento a fondo perduto per aprire un Caf/ Centro raccolta servizi in franchising?
Ci sono alcuni bandi che finanziano l’attività che mi stai descrivendo
Buongiorno volevo chiedere informazioni per accedere al bando per poter aprire un centro caf
Grazie
Buongiorno vorrei rilevare/aprire un bar. Si può accedere ai finanziamenti a fondo perduto per rilevare un attività già avviata?
ciao sono una ditta individuale edile a quali fondi posso accedere?
Marco ovviamente dipende da tanti fattori: quando è stata costituita la ditta individuale, dove e quali sono le esigenze sia in termini di tipologia di spesa che di importo.
Se vuoi possiamo sentirci telefonicamente così da approfondire!!
Buongiorno sono Sergio Zuffa e vorrei costruire ciò che ho brevettato; chiedevo appunto come devo richiedere, se posso accedervi, ai “fondi perduti ???”
Buongiorno, ho uno studio di consulenza fiscale, Caf, centro raccolta patronato, consulenza del lavoro ecc (multiservizi) Vorrei ampliare la mia attività aprendo una sede secondaria. É possibile accedere al finanziamento a fondo perduto?
Salve ho creato un negozio online, devo mettere n regola e avviare Delle campagne pubblicitarie e di posizionamento. Ho bisogno di un finanziamento di circa 10000€ . Potete aiutarmi?
Purtroppo esclusivamente per la campagne marketing non è possibile presentare una domanda di finanziamento.
Salve vorrei sapere se posso richiedere finanziamento a fondo perduto..ho aperto centro estetico il 12 giugno 2017……
In pratica da pochissimo ci lasciaci una richiesta nel form contatti e ti daremo tutte le indicazioni di cui hai bisogno