Un contributo a fondo perduto fino a 150 mila euro per sostenere la nascita delle imprese innovative nel territorio regionale emiliano. È con questa idea che è nato il Fondo perduto startup innovative Emilia-Romagna, che si pone proprio l’obiettivo di accelerare la crescita delle nuove imprese ad alto tasso tecnologico. Andiamo ora a vedere quali sono i requisiti necessari per accedere al contributo, quali sono gli importi ottenibili, quali le spese ammissibili e che scadenze è utile rispettare.
Fondo perduto startup innovative: requisiti dei beneficiari
Partiamo con il vedere a chi si rivolge il fondo perduto startup innovative dell’Emilia-Romagna. Le imprese che possono accedere all’agevolazione devono rispettare pochi e semplici requisiti:
- Essere registrate, all’interno del Registro delle Imprese, nella sezione dedicata alle start up innovative;
- Possedere una sede operativa o almeno una unità nel territorio della regione Emilia-Romagna.
Al contrario, il Fondo perduto startup innovative dell’Emilia-Romagna esclude tutte le realtà imprenditoriali che rientrano nelle seguenti categorie:
- Imprese agricole;
- Imprese in liquidazione giudiziale o in condizioni equiparabili;
- Imprese in difficoltà.
Fondo perduto startup innovative: quanto si può ottenere
Ma quanto è possibile ottenere grazie al fondo perduto startup innovative Emilia? Una domanda più che lecita, soprattutto quando parliamo di contributi a fondo perduto.
L’agevolazione, per l’appunto, prevede la concessione di un bonus a fondo perduto pari al 40% della spesa ammissibile, fino a un massimo di 150 mila euro. Non poco, quindi, per un bando regionale. Andiamo ora a dettagliare meglio quali sono i costi ammissibili a finanziamento.
Fondo perduto startup innovative: le spese ammissibili
Il bando del Fondo perduto startup innovative Emilia-Romagna prevede che il contributo sia calcolato in base alle seguenti spese ammissibili:
- Acquisizione di impianti e macchinari;
- Acquisizione di brevetti e di software;
- Affitto o noleggio di laboratori e di attrezzature scientifiche;
- Consulenze;
- Partecipazione ad eventi fieristici;
- Costi per il personale
Fondo perduto startup innovative: domanda e scadenze
Infine, per quel che riguarda la presentazione delle domande, il Fondo perduto startup innovative dell’Emilia-Romagna offre una finestra temporale che va dalle ore 13.00 del 25 giugno 2024, fino all’11 settembre 2024 alle ore 13.00.
Per questo come per altri finanziamenti a fondo perduto, è sempre opportuno rivolgersi a consulenti esperti di finanza agevolata in fase di presentazione e di strutturazione della domanda.
0 commenti