Cultura Crea è il programma di finanziamento che favorisce le imprese e i progetti no profit nel settore dell’industria culturale e turistica.
La misura finanziaria, promossa dal MIbact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) e gestita da Invitalia, prevede sia finanziamenti agevolati a tasso zero che contributi a fondo perduto per le regioni del Sud Italia.
Ecco i numeri del successo di Cultura Crea e di tutte le imprese che hanno ottenuto gli incentivi.
- Imprese finanziate: 135
- Agevolazioni concesse: 21,2 mln
- Nuovi occupati: 323
Se hai un’impresa nel settore della cultura o del turismo nelle regioni del Sud Italia o se stai pensando di avviarne una, questa è la tua occasione.
Non solo, se sei un giovane imprenditore, o si tratta di una PMI fondata da donne o con rating di legalità, il premio aumenta.
Scopri come funziona il bando Cultura Crea e come accedere agli incentivi.
Cultura Crea 2022 per lo sviluppo di nuove imprese e PMI
Questa guida fornisce tutte le informazioni utili sul bando di Invitalia per i settori cultura, creatività e turismo.
A chi si rivolge
I destinatari del bando Cultura Crea 2022 (PON 2014-2020 Cultura e sviluppo) sono le imprese già avviate e consolidate, quelle che intendono costituirsi e i soggetti no profit, quali Onlus e Imprese sociali che vogliono investire nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Accedi ai fondi Cultura Crea solo se:
- la tua è una nuova impresa(cooperative compresa) costituita da non oltre 36 mesi;
- la società deve ancora costituirsi e insieme al tuo team provvederete entro 30 giorni dall’ammissione alle agevolazioni;
- sei titolare di un’impresa consolidata e costituita da almeno 36 mesi (cooperativa compresa).
Cosa finanzia
Il bando Cultura Crea di Invitalia prevede 3 linee d’azione:
- Creazione di micro, piccole e medie imprese nell’industria culturale.
- Sviluppo delle imprese della filiera culturale, turistica e manifatturiera.
- Sostegno delle attività sociali e culturali del Terzo Settore.
Le spese ammissibili
Start up (1). Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro per progetti che introducano prodotti o servizi innovativi nell’ambito della conoscenza, sviluppo e applicazione di tecnologie, conservazione e processi per le attività di recupero e manutenzione del patrimonio culturale, fruizione produzione e gestione di beni e attività culturali.
Imprese stabili (2). I costi finanziabili sono quelli relativi ai servizi turistici e culturali e per la promozione, valorizzazione e recupero delle risorse locali. L’importo massimo finanziabile è 500.000 euro.
Terzo settore (3). Le spese ammesse saranno quelle relative alla gestione e fruizione degli attrattori culturali del territorio o riconducibili all’animazione e partecipazione culturale.
Anche in questo caso saranno accettati piani di investimento fino a 400.000 euro.
Il ruolo di Invitalia
L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA (Invitalia) si occupa di ricevere le richieste di finanziamento, valutare i business plan ed erogare i finanziamenti, monitorandone la realizzazione.
Il programma incentivi Cultura Crea
Scopri cosa puoi ottenere partecipando al bando di Invitalia.
Le agevolazioni nel dettaglio
Ogni linea d’azione del programma Cultura Crea prevede il riconoscimento congiunto di un contributo a fondo perduto in percentuale variabile a seconda del soggetto richiedente (40% per le nuove imprese – 20% per le società nate da oltre 36 mesi) e un finanziamento a tasso zero differenziato in base alla tipologia di beneficiario (40% delle spese ammissibili per le nuove imprese – 60% per le MPMI consolidate).
+5% per tutte le agevolazioni
Per i progetti presentati da imprese femminili, oppure costituite da giovani o in possesso di rating di legalità è prevista una premialità aggiuntiva.
No profit
Le Onlus e le imprese sociali potranno accedere ad un contributo in conto capitale fino all’80% delle spese ammissibili.
Restituzione
Nel caso del finanziamento agevolato a tasso zero, il beneficiario dovrà provvedere alla restituzione al massimo in 8 anni, a cui si aggiunge un periodo di preammortamento di 1 anno.
Bando Cultura Crea: come accedere alle agevolazioni
Hai i requisiti per ottenere gli incentivi Cultura Crea e vuoi sapere come inviare la domanda di finanziamento?
Ecco tutte le informazioni necessarie per procedere correttamente e senza intoppi.
La domanda di partecipazione
Per richiedere le agevolazioni è necessario utilizzare la piattaforma informatica di Invitalia, prima registrandosi con un indirizzo di posta elettronica ordinario, poi compilando la domanda e corredandola del business plan e della documentazione richiesta.
Prima di entrare nel dettaglio ti invito a considerare il business plan con assoluta priorità. Consideralo come una carta di identità con il quale ti presenterai a Invitalia, descrivendo il progetto in modo attraente, gli obiettivi e il piano d’investimento.
Per completare la procedura devi disporre della firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Ti suggerisco di verificare con attenzione tutti i documenti prima di inviare la domanda, basterebbe un errore o una dimenticanza per non essere ammesso all’agevolazione.
Valutazione ed erogazione del finanziamento
La tua domanda di finanziamento sarà valutata entro 60 giorni dalla presentazione: Invitalia al termine del procedimento istruttorio ti comunicherà l’ammissione al finanziamento a fondo perduto o la mancata accettazione.
L’erogazione degli incentivi avverrà a seguito della stipula del contratto di finanziamento tra te e Invitalia.
Cultura Crea porta al successo la tua impresa
Per realizzare un grande progetto ci vuole un investimento importante; se ti affidi ad uno specialista sarà più facile ottenere il finanziamento.
Puoi scegliere il fai da te con tutti i rischi oppure puntare alla qualità e affidarti ad un team di specialisti.
Buongiorno mi chiamo Fabio , nel 2015 abbiamo iniziato a sperimentare qui in Italia un progetto chiamato “Arte in movimento”
con Treehouse & VENIT lungo il territorio : padovano , monseliciano , vicentino ed veneziano
La nostra missione è quella di enfatizzare varie forme d’arte , che spaziano da musica a interessi architettonico -culturali abbinandoli ad altre forme artistiche, che si propone di promuovere contemporaneamente le bellezze artistiche del nostro territorio con l’evoluzione musicale contemporanea.
“Arte in movimento” prevede di raggiungere questo scopo mediante la produzione di riprese video di DEEJAY SET E STRUMENTISTI in location di interesse artistico storico e naturalistico.
Nel 2020 quando è scoppiata la pandemia il nostro settore non è stato fiorente , siamo stati declassati e lasciati in un angolo.
Vorremmo ripartire da dove ci siamo fermati, il nostro progetto è nato come NO-PROFIT, in questo momento però ,chiedo a voi oggi se è possibile fare la richiesta al fondo perduto e sapere come funziona
Grazie per il vostro tempo
Cordiali Saluti
Fabio
Ciao Fabio complimenti il tuo è un bellissimo progetto mettiti in contatto con i nostri consulenti ed insieme troveremo sicuramente una soluzione per finanziare il tuo progetto.
Salve sono Luciana Negro sono la presidente dell’Associazione culturale musicale SALENTUM sita nel salento (PUGLIA) sono un’Aps iscritta al Runts, vorrei realizzare un progetto di recupero e divulgazioni delle tradizioni culinarie, religiose, musicali e artistiche del salento con la realizzazione di video e audio da archiviare e corsi rivolti a tutti per la continuazione e sensibilizzazione del patrimonio culturale – artistico. Per non far scomparire le radici della nostra terra. ringrazio anticipatamente per l’eventuale risposta.
Puoi provare a richiedere il bando Cultura Crea è perfetto per quello che intendi fare
Ho uno studio di registrazione audio video, dove registro quasi esclusivamente musica classica, durante il covid il nostro settore è crollato, vorrei terminare lo studio con la realizzazione di una regia audio e una sala presa dove poter registrare orchestre dove servirebbe anche un pianoforte residente. la mia azienda è una ditta individuale sono in Puglia posso accedere al bando CULTURA CREA? Grazie per la cortese risposta
Salve, sono un architetto e vorrei sapere se potrebbe essere finanziato un progetto finalizzato alla realizzazione di un software 3D interattivo per la rappresentazione tridimensionale di alcune città italiane come erano nel passato, una sorta di Google Earth che però rappresenta la città nell’800, nel ‘700 ecc. Grazie, Stefano.
Stefano il progetto sicuramente è finanziabile però occorre sentirci per entrare più nel dettaglio e capire se ci sono tutti i requisiti per poter partecipare al bando.
va bene Carmen, come ti posso contattare?
Puoi scrivermi al seguente indirizzo email [email protected] lasciandomi il tuo recapito telefonico
Buon giorno. Grazie al Covid, sono senza lavoro, senza reddito e con un figlio a carico. Sono alla ricerca di un finanziamento a Fondo Perduto per la realizzazione di un impianto sportivo con campi da padel, palestra, piscina, centro benessere, risto/pizzeria, bar in Sicilia. Sarebbe la rinascita per la nostra famiglia e il futuro per mio figlio. Attendo una vostra cortese risposta.
Ottima iniziativa Mauro sarebbe importante valutare nel complesso il suo progetto durante una consulenza utile per individuare il finanziamento a fondo perduto a cui accedere
Buongiorno,
avrei necessità di sapere se ci sono probabilità di aprire un campeggio se non si ha risorse. Per gli start-up ci sono finanziamenti?
Ringraziandovi per la Sua attenzione ,porgo i miei cordiali saluti.
Save vorrei aprire una struttura per anziani è possibile accedere a questo tipo di finanziamento?
È previsto l’acquisto di un immobile per svolgere un tipo di attività finanziabile ?
Emanuele purtroppo Cultura Crea non finanzia l’acquisto dell’immobile
per caso e’ finanziabile il leasing immobigliare ed il costo pagamento rata affitto?
Buonasera, vorrei creare un nuova attività di promozione turistica territoriale extra-alberghiera in Calabria.
Agenzia di servizi ed escursioni per turisti, che proporre itinerari culturali, culinari e ricreativi.
C’è qualcosa che fa al caso mio?
Buongiorno, ho un’associazione sportiva che vorrei ampliare; l’idea è quella di acquistare una sala dove poter svolgere le lezione (appena possibile) senza dover pagare a fondo perduto 500,00€ mensili e ampliare il progetto acquistando degli appartamenti, due in più per l’esattezza, da poter affittare per lunghi o brevi periodi. In questo caso sarebbe possibile usufruire di questi fondi? Dovrei effettuare dei lavori di ristrutturazione anche.
Grazie mille
BUONASERA, VORREI AVVIARE UN ASSOCIAZIONE CULTURALE E SOCIALE NO PROFIT , VOLEVO SAPERE SE LA STIPULA DELL’ASSOCIAZIONE DEVE AVVENIRE PRIMA O DOPO LA PRESENTAZIONE DEL BANDO
Buonasera Valeria,
nel caso del terzo settore, l’ente deve essere costituito prima della presentazione del progetto, al contrario di quanto avviene per le start up, che possono essere anche costituende.
Buona Giornata
Pier Carlo Pasetto
BUONGIORNO
e ancora possibile accedere al bando cultura crea PON “CULTURA E SVILUPPO” 2014-2020
salve vorrei ritrutturare degli appartamenti e creare una spa.
posso avere delle informazionI?
Buongiorno Caterina, che spesa dovresti sostenere per la ristrutturazione? E soprattutto oltre alla ristrutturazione ci sono altre voci di spesa da finanziare?? Puoi chiamarmi al 3921584107 così da approfondire meglio il progetto.
Salve vorrei aprire una attività di rent e-bike a scopo turistico, con annessa ciclofficina. Sono previste agevolazioni?
Salve, vorrei sapere se è possibile potere rilevare un’attività (pub), già avviata da più di 10 anni con il crea cultura o con il resto al sud e quali sono le differenze di queste due ultime?
Grazie in anticipo per le delucidazioni. A presto
Alessandro cultura crea e resto al sud non finanziano la ceditura ma solo l’avvio di una nuova attività
Buongiorno, se ho un immobile al rustico potrei provvedere alla sua ristrutturazione e arredamento per un residence vacanze sul mare? Grazie
Buongiorno dott. Carmen, anch’io come Caterina vorrei ristrutturare una villa del 900 per creare un b&b. Posso contattarla? Un saluto
Salve, vorrei sapere se con Cultura Crea è possibile avviare una agenzia teatrale con sala cinema annessa.
Max Zimbo
Salve. Sono una donna di 37 anni e vorrei aprire una casa vacanze nella città di Palermo al centro storico, vorrei sapere se posso accedere a qualche finanziamento, possibilmente a fondo perduto, per la ristrutturazione dell’immobile che vorrei acquistare, per l’arredo e per le spese iniziali. Grazie
Buongiorno, mi chiamo Gianni e vorrei avviare una innovativa attività di fruizione dei beni culturali e naturali nella provincia di Messina.
In particolare la zona di interesse ricade tra le Isole Eolie e la costa tirrenica compresa tra Milazzo ( da questo anno AMP) e Tusa ( la cd costa saracena).
L’offerta per la conoscenza dei ns beni culturali e naturali si rivolgerebbe esclusivamente a gruppi di stranieri (cinesi, giapponesi e russi, sempre più presenti nel ns territorio ultimamente) attraverso week-end e/o intere settimane a bordo di una barca a vela o catamarano, sulla quale sarebbe sempre presente, oltre allo skipper, anche una guida turistica/marina.
Tale progetto può rientrare nell’ambito del bando Cultura Crea 2019 ?
Salve sono una ragazza di 21 anni, Ho bisogno di conoscere se ci sono finanziamenti agevolati a fondo perduto per intraprendere una nuova impresa nel campo Turistico B&B, in Calabria ( Cosenza) , unitamente a mio fratello di 25 anni.. Nostra madre ha un appartamento singolo con giardino annesso da ristrutturare completamente.
Volevamo avere notizie in merito, se vi e’ la possibilità di poter mettere in atto questo nostro progetto. Se la risposta e’ positiva , volevamo avere notizie per come fare e quanto potremmo avere come Fondo Perduto.
La ringrazio anticipatamente, Distinti saluti, in attesa di vostra risposta.
Buongiorno, mi chiamo Gianni e vorrei avviare una innovativa attività di fruizione dei beni culturali e naturali nella provincia di Messina.
In particolare la zona di interesse ricade tra le Isole Eolie e la costa tirrenica compresa tra Milazzo ( da questo anno AMP) e Tusa ( la cd costa saracena).
L’offerta per la conoscenza dei ns beni culturali e naturali si rivolgerebbe principalmente a gruppi di stranieri (cinesi, giapponesi e russi tra l’altro sempre più presenti nel ns territorio ultimamente) attraverso week-end e/o intere settimane a bordo di una barca a vela o catamarano, sulla quale sarebbe sempre presente, oltre allo skipper, anche una guida turistica/marina.
Tale progetto può rientrare nell’ambito del bando Cultura Crea 2019 ?
Interessante
Salve , mi chiamo Francesco e vorrei rilevare un’attività gia esistente . Questa attività ora è gestita da mio padre e vorrebbe lasciarla . Potrei avere un finanziamento a fondo perduto per rilevarla e rinnovarla ? Grazie in anticipo .
Buon giorno mi chiamo Francesca sono di Napoli avrei bisogno del prestito ha fondo perduto perché vorrei aprire una lavanderia self-service nel mio paese ,è l’ultima opportunità che mi rimane per poter continuare a vivere in modo dignitoso per la mia famiglia.