Resto al Sud 2023 è un finanziamento a fondo perduto destinato alle persone fisiche residenti nel Mezzogiorno d’Italia. Ilbando è stato introdotto nel 2017 e ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico del Sud Italia, sostenendo l’avvio di nuove attività e la crescita di quelle già esistenti. Con l’ultimo bando Resto al Sud 2023, il Governo italiano ha stanziato 700 milioni di euro per sostenere le PMI.
Scopri come ricevere i contributi a fondo perduto del bando Resto al Sud
Come funziona Resto al Sud 2023?
Resto al Sud 2023 prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle PMI del Sud Italia. I finanziamenti sono destinati a sostenere la creazione di nuove imprese o lo sviluppo di quelle già esistenti. Le PMI possono richiedere un finanziamento a tasso zero per il 35% dell’investimento totale e un finanziamento a fondo perduto per il 65% dell’investimento totale.
Come presentare la richiesta di finanziamento?
La richiesta di finanziamento Resto al Sud 2023 può essere presentata online attraverso il sito web di Invitalia. Le PMI devono compilare un modulo di domanda e allegare il piano di investimento dettagliato. È importante che il piano di investimento sia realistico e dimostri la sostenibilità economica, finanziaria e ambientale del progetto.
Come viene valutata la richiesta di finanziamento?
La richiesta di finanziamento viene valutata sulla base di alcuni criteri, tra cui:
- La sostenibilità economica, finanziaria e ambientale del progetto
- L’effetto moltiplicatore del progetto sull’economia locale
- La capacità di creare nuovi posti di lavoro
- La capacità di innovare e sviluppare nuovi prodotti o servizi
- La solidità patrimoniale e finanziaria dell’azienda richiedente
Domande frequenti su Resto al Sud 2023 Q&A
Q: Posso partecipare al programma Resto al Sud 2023 se la mia azienda si trova al Nord Italia?
A: No, il programma Resto al Sud 2023 è destinato alle PMI del Mezzogiorno d’Italia.
Q: Posso richiedere un finanziamento per un progetto già iniziato?
A: No, il finanziamento deve essere utilizzato per nuovi progetti o lo sviluppo di quelli già esistenti.
Q: Quali sono le attività escluse dal programma Resto al Sud 2023?
A: Le attività agricole e le attività finanziarie sono escluse dal programma Resto al Sud 2023.
Q: Quali sono i documenti necessari per presentare la richiesta di finanziamento?
A: È necessario compilare il modulo di domanda e allegare il piano di investimento dettagliato.
Resto al Sud 2023 è un’opportunità unica per le PMI del Mezzogiorno d’Italia che cercano di crescere e svilupparsi. Grazie al programma, le aziende possono ottenere finanziamenti a tasso agevolato per investire in nuovi progetti e sviluppare nuove attività, ridurre i costi di finanziamento e aumentare la loro competitività. Tuttavia, per ottenere il finanziamento, le PMI devono soddisfare alcuni requisiti e presentare un piano di investimento dettagliato. In ogni caso, Resto al Sud 2023 può essere un’opportunità per le aziende che cercano di fare la differenza e contribuire allo sviluppo economico del Sud Italia.
0 commenti