L’innovazione è una delle chiavi per la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) in Europa. A tal fine, l’Unione Europea ha lanciato l’iniziativa Innovative SMEs, che fornisce sostegno finanziario alle PMI innovative per la ricerca e lo sviluppo di prodotti, processi e servizi innovativi. In questo contesto, è stato emanato il bando Eurostars, che mira a sostenere le PMI che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per la commercializzazione.
Chi può partecipare al bando Bando MIMIT PMI per la competitività innovazione e internazionalizzazione
L’iniziativa è aperta a diverse tipologie di imprese e organizzazioni che desiderano collaborare su progetti innovativi. In particolare, il bando si rivolge a:
- Piccole e medie imprese (PMI) che sono alla ricerca di finanziamenti per sviluppare prodotti, processi o servizi innovativi.
- PMI innovative che si distinguono per l’alto livello di innovazione e la ricerca di soluzioni all’avanguardia.
- Start up innovative che si trovano nelle prime fasi di sviluppo e che cercano finanziamenti per portare avanti idee innovative.
- Organismi di ricerca che possono fornire competenze e conoscenze specializzate per il progetto di ricerca e sviluppo.
- Grandi imprese che desiderano collaborare con PMI, PMI innovative o startup innovative per la realizzazione di progetti innovativi.
Inoltre, il bando consente anche la collaborazione tra diverse tipologie di imprese e organizzazioni, ad esempio tra PMI innovative e organismi di ricerca o tra startup innovative e grandi imprese. In questo modo, l’iniziativa si propone di favorire la creazione di sinergie tra le diverse realtà imprenditoriali e di stimolare l’innovazione a livello europeo.
Quali spese finanzia il bando Bando MIMIT PMI per la competitività innovazione e internazionalizzazione
L’iniziativa europea Innovative SMEs, gestita dal Segretariato EUREKA, ha come obiettivo principale quello di aiutare le piccole e medie imprese (PMI) innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività. A tal fine, l’iniziativa si concentra su tre obiettivi strategici:
- Innovazione: L’iniziativa sostiene le PMI innovative nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi, in grado di soddisfare le esigenze del mercato e migliorare la competitività delle imprese.
- Internazionalizzazione: L’iniziativa promuove l’espansione delle PMI innovative sui mercati internazionali, favorendo la loro partecipazione a progetti di collaborazione internazionale e supportandole nell’acquisizione di nuovi clienti e partner commerciali.
- Connessione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA): L’iniziativa incoraggia la collaborazione tra le PMI innovative e gli organismi di ricerca europei, al fine di accrescere le conoscenze specializzate e le competenze tecniche necessarie per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi.
Grazie a queste tre linee guida, l’iniziativa europea Innovative SMEs si propone di favorire lo sviluppo e la crescita delle PMI innovative in Europa, permettendo loro di integrarsi in catene globali del valore e di accedere a nuovi mercati.
Importo finanziato dal bando Bando MIMIT PMI per la competitività innovazione e internazionalizzazione
Il Decreto Ministeriale prevede la destinazione di 14 milioni di euro per il cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti. Di questi, 7 milioni di euro sono destinati al bando 2023 “Eurostars 3 CoD 4”, con un contributo massimo concedibile pari a 500.000 euro per singolo progetto.
Il decreto prevede che il 40% delle risorse sia riservato alle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno. Questa scelta è stata fatta per sostenere lo sviluppo e la crescita delle PMI innovative in queste regioni, dove spesso si riscontrano maggiori difficoltà a causa della mancanza di finanziamenti e di opportunità di sviluppo.
Utilizzando queste risorse, le PMI innovative selezionate avranno l’opportunità di sviluppare progetti di ricerca e sviluppo innovativi, migliorando la loro competitività e creando nuove opportunità di business, la destinazione di una quota delle risorse alle regioni del Mezzogiorno contribuirà a favorire la crescita economica e l’occupazione in queste aree.
Scadenza del bando Bando MIMIT PMI per la competitività innovazione e internazionalizzazione
Le imprese interessate a partecipare al bando hanno tempo fino al 13 aprile 2023 per presentare la propria domanda di partecipazione. È importante tenere presente questa scadenza e iniziare il prima possibile la preparazione della documentazione richiesta per partecipare ai bandi.
Per partecipare al bando Eurostars 3 CoD 4 le imprese dovranno presentare una proposta di progetto in collaborazione con almeno un’altra impresa europea, la proposta dovrà essere basata su un’idea innovativa e avrà come obiettivo la ricerca e lo sviluppo di prodotti, processi o servizi innovativi per la commercializzazione.
Per partecipare al bando nazionale, invece, le imprese dovranno presentare una proposta di progetto di ricerca e sviluppo innovativo in grado di rispondere alle esigenze del mercato e migliorare la competitività dell’impresa.
In entrambi i casi, è importante presentare una domanda di partecipazione completa e ben documentata, al fine di aumentare le probabilità di successo.
0 commenti