La pratica “Io resto al Sud” è un’iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico che mira a incentivare i giovani imprenditori a rimanere e sviluppare la propria attività nelle regioni del Mezzogiorno.
Cos’è la pratica “Io resto al Sud”?
La pratica “Io resto al Sud” è un programma di agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto finanziamenti a tasso zero per i giovani imprenditori che decidono di avviare o sviluppare la propria attività nelle regioni del Mezzogiorno. Il programma è rivolto ai giovani imprenditori con età compresa tra i 18 e i 55 anni che vogliono investire nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Scopri come ricevere i contributi a fondo perduto del bando Resto al Sud
Quali sono i requisiti per accedere alla pratica “Io resto al Sud”?
Per accedere alla pratica “Io resto al Sud”, i giovani imprenditori devono soddisfare alcuni requisiti specifici, tra cui:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 55 anni
- Avviare o sviluppare un’attività imprenditoriale nelle regioni del Mezzogiorno
- Essere in possesso di un’idea imprenditoriale innovativa e sostenibile
- Non essere stati beneficritti come falliti o soggetti in stato di liquidazione
- Non essere imprenditori o soci di altre imprese attive nello stesso settore
Quali sono i vantaggi della pratica “Io resto al Sud”?
La pratica “Io resto al Sud” offre ai giovani imprenditori una serie di vantaggi e agevolazioni, tra cui:
- Finanziamenti a tasso zero per avviare o sviluppare la propria attività
- Agevolazioni fiscali per i primi 5 anni di attività
- Accesso a una rete di mentori e professionisti per supportare lo sviluppo dell’attività
- Possibilità di partecipare a programmi di formazione e specializzazione
Come presentare la domanda per la pratica “Io resto al Sud”?
Per presentare la domanda per la pratica “Io resto al Sud”, i giovani imprenditori devono seguire alcuni semplici passaggi:
- Verificare di soddisfare i requisiti specifici previsti dal programma
- Compilare il modulo di richiesta disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo
- Allegare la documentazione richiesta, tra cui un business plan dettagliato e una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Inviarla tramite posta elettronica certificata (PEC) al Ministero dello Sviluppo Economico (Invitalia)
Conclusione
La pratica “Io resto al Sud” rappresenta un’occasione unica per i giovani imprenditori che vogliono investire nelle regioni del Mezzogiorno. Grazie a finanziamenti a tasso zero e agevolazioni fiscali, i giovani imprenditori possono avviare o sviluppare la propria attività in modo più semplice e sostenibile. Inoltre, la possibilità di accedere a una rete di mentori e professionisti e di partecipare a programmi di formazione e specializzazione rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo della propria attività.
Se vuoi saperne di più su come accedere alla pratica “Io resto al Sud” e sui vantaggi a disposizione dei giovani imprenditori, non esitare a contattare il Ministero dello Sviluppo Economico (Invitalia) o a consultare il sito ufficiale del programma.
0 commenti